Canali Minisiti ECM

Identificati quattro tipi d'invecchiamento biologico

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/01/2020 14:00

Lo rivelano i ricercatori della Stanford University School of Medicine

 L'invecchiamento è di almeno di quattro tipi. Parola dei ricercatori della Stanford University School of Medicine, che in uno studio pubblicato su Nature Medicine hanno identificato percorsi biologici specifici lungo i quali gli individui avanzano negli anni. Per la ricerca è stato tracciato il profilo di un gruppo di 43 uomini e donne in salute tra i 34 e i 68 anni, prendendo ampie misurazioni della loro biologia molecolare almeno cinque volte in due anni. I ricercatori hanno determinato che generalmente si invecchia attraverso quattro 'vie'biologiche (o ageotipi): metaboliche, immunitarie, epatiche e nefrotiche (che riguardano cioè i reni). Le persone che soffrono di patologie metaboliche, ad esempio, potrebbero essere a maggior rischio di diabete o mostrare segni di emoglobina A1c elevata, una misura dei livelli di zucchero nel sangue, man mano che invecchiano. Quelle con un ageotipo immune, d'altra parte, potrebbero generare livelli più alti di marker infiammatori o rendere più inclini a malattie immuno-correlate nel processo di invecchiamento.

Le quattro suddivisioni fatte dagli studiosi non si escludono a vicenda: ad esempio chi invecchia dal punto di vista metabolico potrebbe farlo anche da quello immunitario.  Utilizzando sangue, feci e altri campioni biologici, lo studio ha monitorato i livelli di alcuni microbi e molecole biologiche, come proteine, metaboliti e lipidi, nei partecipanti per oltre due anni, monitorando come i livelli siano cambiati nel tempo.  Alcuni hanno fatto anche importanti cambiamenti di stili di vita. "L'ageotipo- evidenzia Michael Snyder, autore senior della ricerca - è più di un'etichetta; può aiutare le persone a concentrarsi sui fattori di rischio e trovare le aree in cui è più probabile che incontrino problemi lungo il percorso. Il nostro studio mostra anche che è possibile cambiare il modo in cui si invecchia in meglio. Stiamo iniziando a capire come ciò possa accadere con il comportamento, ma avremo bisogno di più partecipanti per rendere l'analisi più completa".

pubblicità

fonte: Nature Medicine

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023